La ricetta di oggi è abbastanza lunga da spiegare, ma vi posso garantire che ne vale la pena.Qualche anno fa mentre girovagavo su internet ho trovato, su giallo zafferano, la ricetta per fare il pandoro a casa e incuriosita l'ho salvata.Ma solo l'anno scorso mi sono decisa di provarci.
Ingredienti:
Procedimento:
Iniziamo prima di cena.
3° passaggio: Ho ammorbidito,maneggiandoli con le mani,i rimanenti 120 gr di burro. Ho sgonfiato la pasta lievitata,stendendola a forma rotonda,e mettendo al centro il burro lavorato..
...e così inizio a fare le pieghe:
1° fase- ho piegato da sopra a libro i lembi del cerchio...e l'ho schiacciato con il mattarello:

3° fase- ho ruotato la pasta,ripiegandola a libro (quarta foto)..e l'ho fatta riposare per 15 minuti..(ho dimenticato di fotografare quando ho ruotato la pasta).
-l'ho schiacciata con il mattarello...e ho ripetuto la 2° fase per due volte..(la sesta foto è come deve essere la pasta all'ultima piega).
A questo punto ho formato un panetto...e dopo aver imburrato e zuccherato lo stampo...ho messo la pasta al centro...e lasciato lievitare per circa 7-8 ore.

L'ho infornato,in forno già caldo,a 180° per circa 40 minuti, fino a cottura completa.
Lo scorso Natale l'ho decorato così:farcendolo con crema pasticcera, nocciole e ciliegine candite.
Ingredienti:
350 gr di farina 0;
150 gr di burro morbido;
2 uova;
150 gr di burro morbido;
2 uova;
3 tuorli d'uovo;
50 ml di acqua (circa);
10 gr di lievito di birra;
120 gr di zucchero;
scorza di arancia grattugiata.
per lo stampo:
zucchero e burro;
Procedimento:
Iniziamo prima di cena.
1° passaggio: Impastiamo 100 gr di farina...con l'acqua e il lievito...in modo da ottenere un piccolo panetto morbido..(prima foto)...e lasciamo lievitare per mezz'ora...deve raddoppiare di volume.
2° passaggio: Dopo lievitato...in una terrina mettere il lievitino...e aggiungere 180 gr di farina,le uova...(le mie erano grandi...poi capirete perché lo specifico)..i tuorli,30 gr di burro ammorbidito,120 gr di zucchero...ed iniziare ad impastare....con un cucchiaio di legno,questo è il passaggio più "faticoso",fino ad ottenere un impasto tipo crema collosa(seconda foto).
Cospargere della farina sulla spianatoia..versarci l'impasto..aggiungere i rimanenti 70 gr di farina
e impastare fino ad ottenere un impasto morbidissimo che non si attacchi alla spianatoia.Sicuramente necessiterà di altra farina....a seconda della grandezza delle uova...io ho dovuto aggiungere altri 160 gr di farina.(terza e quarta foto).
e impastare fino ad ottenere un impasto morbidissimo che non si attacchi alla spianatoia.Sicuramente necessiterà di altra farina....a seconda della grandezza delle uova...io ho dovuto aggiungere altri 160 gr di farina.(terza e quarta foto).
Dopo di che ho messo il panetto in un'insalatiera infarinata..e lo coperta con una copertina pesante...e l' ho lasciato lievitare per tutta la notte.(prima foto)
Alle 8 mattina...quando ho sollevato la coperta ho trovato il mio piccolo panettino....bello paffutelo...(seconda foto)
...e così inizio a fare le pieghe:
1° fase- ho piegato da sopra a libro i lembi del cerchio...e l'ho schiacciato con il mattarello:
2° fase- ho ruotato la pasta,ripiegandola a libro e schiacciandola nuovamente;(prima,seconda,terza foto)

3° fase- ho ruotato la pasta,ripiegandola a libro (quarta foto)..e l'ho fatta riposare per 15 minuti..(ho dimenticato di fotografare quando ho ruotato la pasta).
-l'ho schiacciata con il mattarello...e ho ripetuto la 2° fase per due volte..(la sesta foto è come deve essere la pasta all'ultima piega).


L'ho infornato,in forno già caldo,a 180° per circa 40 minuti, fino a cottura completa.
Lo scorso Natale l'ho decorato così:farcendolo con crema pasticcera, nocciole e ciliegine candite.


Commenti
Devo propio riprovare a farlo!
se trovo lo stampo provo a farlo!
Buona domenica!!
UN ABBRACCIO
Scarlett...si fammi sapere...aspetto vostre notizie.
baci e grazie a tutte.
ciao Reby
bellissimo e delizioso bravissima, i miei complimenti!
Ora dopo un commento extra-lungo ti lascio una buona serata..bacioni!
ps:magari se scendi giù vieni ad insegnarmi come si fanno le pieghe eh eh eh!
ti aspetto ancora, baci.
E questo pandoro è super!!!!!
Sei bravissima Alice!
Buon Natale!